Corsi di Formazione di Base

 

Quale è l'etā minima consentita per frequentare i corsi di formazione di base?
Per frequentare i corsi di formazione bisogna avere minimo 14 anni, per accedere ai corsi sperimentali (durata 3 anni), oppure 15 anni e frequentare i corsi biennali.

Quale č l'etā massima consentita per frequentare i corsi di base?
Il limite massimo è di 18 anni, salvo deroga in caso di continuitā formativa (se l'anno prima l'allievo frequentava un istituto scolastico).

I disabili possono frequentare i corsi di base?
I disabili possono frequentare i corsi di base da 14 anni in poi senza limiti di età.

Quale è la durata minima dei corsi di formazione di base?
I corsi di base durano normalmente due anni. Per i quattordicenni la durata è di tre anni.

Quale è l'orario delle lezioni per quanto riguarda i corsi biennali?
L'orario delle lezioni, per i corsi , è indicativamente dalle ore 8,20 alle ore 13,40.

Le lezioni sono obbligatorie?
Le lezioni sono obbligatorie.

Per sostenere gli esami non bisogna aver superato con le assenze il 20% del monte ore, (ipotesi 240 ore su 1200 ore corso)

Si può accedere al secondo anno?
Gli alunni che hanno frequentato il primo anno in un altro istituto e ha conseguito la promozione  può frequentare  il secondo anno  nel CFP.

Si può accedere all'esame finale da privatista?
Non è possibile sostenere l'esame finale senza aver frequentato i corsi di formazione (frequenza obbligatoria).

 

 

Corsi di Formazione per Adulti

Quale è l'età  consentita per frequentare i corsi di formazione per adulti?
Per gli adulti vi sono diverse tipologie di corsi e diverse fasce di età. I limiti di età in ogni caso vengono citati nel bando di accesso ai corsi.

Quale è l'orario delle lezioni per quanto riguarda i corsi brevi?
L'orario delle lezioni, se svolti di mattina, è indicativamente dalle ore 8,20 alle ore 13,40.

Se si svolgono di pomeriggio normalmente dalle ore 14,30 alle 19,30 .

Le lezioni sono obbligatorie?
Le lezioni sono obbligatorie.

Per sostenere gli esami non bisogna aver superato con le assenze il 20 % del monte ore.


Volete altri chiarimenti?
Iviate una E-Mail a: