Per gli immigrati stranieri un corso di contrasto alla dispersione scolastica

E' iniziato ieri, lunedì 2 febbraio,il corso “Abbattiamo la dispersione scolastica” per l’integrazione dei minori stranieri.
Ad accogliere i 20 ragazzi partecipanti,presso il 3° circolo didattico dell'EdA, il presidente dell’Agenzia Frosinone Formazione Carlo Di Cosmo ed il dirigente scolastico, Orietta Palombi.
Un progetto sperimentale, autorizzato dalla Regione Lazio e finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, che coinvolge l’Agenzia Frosinone Formazione come ente capofila, il 31° CTP per l’E.d.A – 3° Circolo Didattico di Sora e l’ IPSIA G. Nicolucci di Isola del Liri.
I ragazzi ammessi provengono da varie nazionalità, per lo più rifugiati politici dell’Afghanistan, dell’Iran, ma anche del Bangladesh, del Senagal, dell’India, della Cina.

“La finalità del corso è quella di garantire agli immigrati presenti sul territorio pari condizioni di accesso al sapere e rafforzare allo stesso tempo l’educazione interculturale e l’integrazione – ha commentato ad apertura della conferenza stampa il presidente Carlo Di Cosmo.

L’azione del bando mira a coinvolgere questi giovani, che sono approdati in Italia partendo da situazioni di particolare disagio nelle loro terre di origine, in attività che saranno loro utili ad acquisire un bagaglio di nozioni indispensabili per un migliore inserimento nel sistema sociale e scolastico italiano. Le lezioni in aula prevedono infatti corsi di alfabetizzazione, informatica, educazione civica, legalità e convivenza civile.
Nostro intento è di favorire l’inserimento di questi ragazzi stranieri nell’ambiente in cui viviamo lontano da pregiudizi, da intolleranze, che poi sfociano nei tragici episodi che la cronaca di questi giorni ci racconta.
Il nostro corso – aggiunge Di Cosmo - si inserisce nell’ampio ventaglio di iniziative che l’Agenzia propone. Un’offerta che cresce di anno in anno: a settembre il centro di formazione professionale di Sora avvierà il corso per elettricisti”.
“ Lo scopo del corso – ha aggiunto il dirigente scolastico Orietta Palombi è quello di migliorare la diffusione della conoscenza della lingua italiana, l’integrazione sociale e le interrelazioni nel contesto sociale di accoglienza. Il corso avrà la durata di 200 ore e coinvolgerà i ragazzi fino al mese di maggio con un impegno settimanale di 4 giorni.
Durante il corso i ragazzi avranno occasione di fare visite guidate al Cfp di Sora con la possibilità di cimentarsi nelle attività pratiche di meccanica e parrucchieria, così da stimolare il sapere con lo scambio”.