CONFERENZA DI FINE ANNO: I NUMERI, LE INIZIATIVE E GLI IMPEGNI

Una panoramica sulle azioni più significative che hanno caratterizzato l’attività dell’Agenzia Frosinone Formazione nel 2008 e un’analisi approfondita sui risultati ottenuti. E’stato un intervento a tutto tondo quello con il quale il presidente, Carlo Di Cosmo, ha aperto la tradizionale conferenza di fine anno che traccia un bilancio molto positivo: un innalzamento degli iscritti,triplicati dal 2004, anno di costituzione dell’Agenzia, che sono arrivati a quasi mille unità, ed un’ampia offerta formativa.

Abbiamo, in sostanza, voluto che la formazione professionale frequentata si identificasse come un valore in sé, importante per costruire il bagaglio culturale di ognuno>.

Il presidente Di Cosmo ha presentato i risultati delle attività formative del 2008, al fianco dell’assessore provinciale Simone Costanzo, del
direttore generale Federico Sisti, dei membri del consiglio d’amministrazione Pietro Mattone ed Ernesto Iannetta.
l’Agenzia ha investito su progetti importanti per la collocazione al lavoro.
Il Progetto delle Borse Lavoro, si è rivelato uno strumento utile per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ed ha visto un’ottima ricaduta occupazionale: ben il 33% dei borsisti è stato stabilizzato.
Il Progetto Obiettivo Fiat su cui è stata investita, grazie alla Regione Lazio, la consistente cifra di 3milioni di euro per il sostegno allo sviluppo e all’occupazione nelle aree interessate dalla crisi dello stabilimento Fiat.
L’Agenzia Frosinone Formazione ha avuto la delega da parte della Provincia per la realizzazione del progetto ed ha rivestito un ruolo strategico di coordinamento e monitoraggio su tutte le attività espletate.
Si è occupata nella fase iniziale dell’azione di Orientamento ai lavoratori residenti nella provincia di Frosinone licenziati dalla Fiat e da tutte le aziende dell’indotto che alla data del 31 marzo non risultavano avere alcun rapporto di lavoro aperto. A partire da maggio sino ad ottobre 2008 sono stati effettuati 2446 colloqui in tutte le sedi dell’Agenzia.
Da non tralasciare la riqualificazione del personale degli enti pubblici, come la Asl e la Multiservizi. Per la Asl è stato realizzato un intervento formativo per la riqualificazione di oltre 300 operatori socio sanitari. Il percorso formativo che ha riguardato la società Multiservizi spa ha visto invece l’Agenzia realizzare formazione di base e formazione specialistica. Sono stati realizzati 23 corsi di formazione che hanno visto il coinvolgimento di 213 allievi e sono state erogate 2120 ore di
formazione.
L’Agenzia ha posto attenzione anche ai detenuti. Tre i corsi loro rivolti: “Operatore florovivaista”, nella casa circondariale di Frosinone; il Percorso formativo integrato “Italiano-Informatica” nella casa circondariale di Cassino; “Operatore piastrellista posatore di rivestimenti ceramici” nella casa di reclusione di Paliano. Corsi importanti per persone che oggi scontano una pena e che una volta usciti devono sapersi reinserire nella società.
I corsi attivi si svolgono nei centri di formazione professionale: ben sette le sedi dell’Agenzia che operano sul territorio.
E’ di quest’anno l’inaugurazione della nuova sede a Ferentino in cui si sono trasferite le attività legate all’agricoltura, oltre al corso di Operatore del benessere-Acconciatore.

L’agenzia opera proponendo attività a più livelli, perseguendo specifici obiettivi distinti e fra loro organici: una serie di “buone prassi” realizzate e che la fanno assurgere a vero modello. Si è guadagnata un importante riconoscimento da parte della Regione Lazio, che l’ha decretata centro di eccellenza nel panorama della formazione professionale della nostra regione, indice che è una struttura che sa adattarsi, con proposte formative adeguate, ai cambiamenti che attraversa costantemente il mondo del lavoro, come canale privilegiato per accompagnare i processi di inserimento al lavoro e di qualificazione professionale delle persone coinvolte.