PROGETTO "PRISMA" AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI

Fornire alle imprese e ai loro dirigenti gli strumenti adatti per affrontare un mondo del lavoro sempre più strutturato e in continua evoluzione. E’ questo l’obiettivo del progetto “Prisma” messo in campo dalla Provincia di Frosinone, attraverso l’Agenzia Frosinone Formazione .
L’Agenzia, infatti, intende favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità attraverso interventi mirati di accompagnamento destinati ai dirigenti, quadri, responsabili delle Piccole e medie imprese con sedi presenti esclusivamente nel territorio della provincia di Frosinone.

Un ulteriore obiettivo sarà quello di supportare la diffusione nelle imprese di nuovi modelli organizzativi, in grado di favorire la flessibilità funzionale dei processi di produzione. In generale il progetto dell’Agenzia, punta alla valorizzazione del capitale umano nella convinzione, ormai molto diffusa, che i fattori di competizione alla base delle dinamiche imprenditoriali, sia sul mercato regionale che in scenari più ampi, prevedono come elemento strategico adeguati livelli di competenza dei lavoratori.
I servizi di consulenza verteranno soprattutto sulle problematiche legate all’ambiente, in riferimento al risparmio energetico e impatto ambientale; alle risorse umane, con l’analisi dei piani formativi aziendali; alla gestione degli strumenti finanziari con i processi di internalizzazione delle PMI, facilitandone l’informazione e l’acquisizione delle competenze necessarie per accedere a programmi nazionali e comunitari, nonché a mercati esteri; alla finanza e controllo.
Il progetto è finanziato con contribuzione pubblica e in minima parte con sovvenzione privata.
Le piccole e medie imprese interessate dovranno far pervenire le loro richieste entro il termine perentorio del giorno 27 ottobre 2008, ore 13.00.

“Si sta perseguendo – afferma il presidente dell’Agenzia Carlo Di Cosmo – con dedizione e ambizione una politica territoriale di supporto alle piccole e medie imprese. Un settore decisivo per la nostra economia e che attualmente versa in innegabili difficoltà. Risulta infatti prioritario contribuire allo sviluppo dell’imprenditorialità come risorsa e come cultura al servizio dello sviluppo della nostra provincia.
E’ indispensabile rivolgere quindi azioni mirate di consulenza specialistica e tutoraggio in quei settori anche innovativi come ad esempio l’ambiente che sono qualificanti e trainanti per l’economia locale e capaci di integrare la gamma delle specializzazioni esistenti verso nuovi sentieri di crescita. Questo richiede d’altronde il mercato estremamente competitivo e dinamico di oggi. Un affiancamento che permetta di “migliorarsi”, di implementare le proprie conoscenze, è il target a cui bisognerebbe propendere per il raggiungimento di una strategia che punta da un lato alla qualità, dall’altro a fissare degli obiettivi di sviluppo in relazione alle risorse a disposizione”.

Il progetto è stato possibile grazie alle risorse messe a disposizione dall’assessore Simone Costanzo, il quale sottolinea: “Fornire sostegno all’impresa, intesa nella globalità delle sue componenti, è il compito che l’amministrazione provinciale si è preposta e che si adopera a rispettare con un ampio ventaglio di strumenti. Il progetto “Prisma” è uno di questi ed è tra i più importanti perché guarda alla formazione di tutti i livelli dell’impresa e perché mira a focalizzare gli interventi sulle nuove frontiere della competizione. Basti pensare all’adeguamento delle competenze in funzione della salvaguardia ambientale; una sostanziale rivoluzione nella concezione d’impresa che, oggi, vede il rispetto dell’ecosistema come una risorsa e non più come un doveroso ma oneroso costo.
L’idea di un’azienda industriale rispettosa dell’ambiente – continua Costanzo – punta al duplice obiettivo di ottenere l’accettazione delle popolazioni coresidenti dell’insediamento come esempio virtuoso e, nel contempo, di aggredire i nuovi mercati fondati proprio sul business ambientale.
Da questo esempio partiamo per sintetizzare come un progetto ampio quale è “Prisma” punti da un lato al sostegno delle cariche dirigenziali delle aziende, dall’altro alla valorizzazione della forza lavoro come ricchezza dell’azienda stessa , componente essenziale per il suo sviluppo”.